Mappa del parco

Il 20 marzo 2012 il Parco ha firmato il Contratto del fiume Lambro insieme ad altri 82 enti locali tra cui Regione Lombardia, 5 province, decine di comuni, parchi regionali, comunità montane e l’Autorità di bacino del fiume Po.
I Contratti di fiume sono strumenti per riqualificare i bacini fluviali. Si basano sulla di programmazione negoziata, cioè sulla partecipazione alle decisioni e sul consenso di tutti gli enti coinvolti e interessati allo sviluppo durevole dei bacini fluviali.
Per quanto riguarda il Contratto del fiume Lambro, il nostro Parco si è proposto come referente per gli interventi nel sottobacino della Media Valle.
Il fiume mentre scorre nell’area del parco
In sintesi, gli obiettivi del Contratto di Fiume sono:
- la riduzione dell'inquinamento delle acque
- la riduzione del rischio idraulico
- la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi lungo le sue sponde
- la condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell'acqua.
![]() |
Per saperne di più sui Contratti di fiume, visita sul sito della Regione Lombardia, la pagina del contratto di fiume Lambro settentrionale. Da vicino ci riguarda la documentazione del capitolo V dell'Atlante del territorio del sottobacino idrografico del Po Lambro-Olona. |