Mappa del parco

La cascina nasce ai margini del centro abitato, ad est del territorio comunale di Sesto, vicino al fiume Lambro.
L'area della cascina Rubina vista dall'alto
Un tempo questo territorio era molto coltivato. Oggi il paesaggio agrario risulta praticamente irriconoscibile: l’ambito della cascina è imprigionato nel tessuto urbano, tra il depuratore e la cava Melzi.
Mappa per localizzare l'area della cascina Rubina
La sua funzione originaria, legata alla produzione agricola s’è persa. La cascina è diventata un nucleo residenziale.
Foto storica di cascina Rubina, tratta dal libro Cascine di Sesto, di Renzo Macchi e Athos Geminiani, Gelmi Edizioni d'Arte.
L’edificio appartiene alla tipologia della cascina composta da edifici a L o a corpo allungato affiancati, disposti in modo da delineare una corte di forma quadrata.
Foto storica di cascina Rubina, tratta dal libro Cascine di Sesto, di Renzo Macchi e Athos Geminiani, Gelmi Edizioni d'Arte.
Il nucleo presenta le caratteristiche architettoniche tipiche delle costruzioni agricole di quest’area: strutture verticali in muratura, solai e orditura del tetto in legno, copertura in cotto. Le costruzioni, di uno e due piani, si organizzano intorno alla corte centrale. Erano destinate ai lavori agricoli, alcuni adibiti a stalla e fienile. Ci sono ancora gli ampi porticati, retti da pilastri, utilizzati per le lavorare all’aperto.
Ingresso alla cascina
Insieme alle cascine Parpagliona e Colombo, la cascina Rubina faceva parte del complesso agricolo legato al borgo di Cascina Gatti, punto di riferimento per l’intera zona.
Particolare del fronte laterale