Mappa del parco
Parco metropolitano
Foto di Stefano Pedrelli - GFS
Il PMVL, dopo aver consolidato il suo ruolo di presidio e compensazione dello sviluppo urbano, s'è trasformato in un sistema integrato di aree protette. Da parco periurbano, nel 2015, è diventato a tutti gli effetti un parco metropolitano con:
- 11 km di lunghezza
- 660 ettari di superficie complessiva
- 211 ettari di parchi pubblici esistenti o previsti
- più del 50% dell'intera superficie di proprietà pubblica
Il PMVL oggi si collega a nord, attraverso il centro storico di Monza, con il Parco della Villa Reale, confina a sud con il sistema milanese del Forlanini-Idroscalo, ed è capace di connettere tra loro:
- i centri storici di 5 Comuni (Milano, Monza, Sesto, Cologno, Brugherio)
- 3 parchi regionali e 2 PLIS (Parco Valle Lambro, Parco Sud, Parco Est Cave e Parco Grugnotorto-Villoresi)
- 3 vie d'acqua (fiume Lambro, canale Villoresi e naviglio Martesana)
Questo è oggi il PMVL: un nuovo parco metropolitano, la cerniera verde di un vasto sistema ambientale di una dimensione complessiva che rappresenta un'assoluta eccellenza con i suoi 3500 ettari (35 milioni di mq), di cui 1500 ettari (15 milioni di mq) costituiti da parchi pubblici attrezzati, tutti nel cuore della città metropolitana, tra Milano e la Brianza.